ITA
/
ENG
Il Museo e le Sale
 
 
Il Museo e le Sale
Il nuovo percorso museale si distingue in due sezioni, separate da un corridoio direzionale. Una sezione è completamente dedicata al Codex Purpureus,  mentre l’altra è dedicata alla storia della diocesi e della città di Rossano nei secoli.
Continua
News
COMUNICAZIONE Chiusura Museo mattina del 10 novembre
COMUNICAZIONE Chiusura Museo mattina del 10 novembre
Si comunica che a causa della mancanza dell’energia elettrica la mattina del 10 novembre 2023, il museo sara’ chiuso al pubblico.
Il museo riaprira’ regolarmante al pomeriggio dalle 15 alle 18.
 
Ci scusiamo per il disagio.
Continua
FAMU (Famiglie al Museo 2023)
FAMU  (Famiglie al Museo 2023)
Il Museo Diocesano e del Codex aderisce anche quest’anno alla giornata nazionale delle famiglie al Museo.
Il tema di Famu@23 è APRITI MUSEO, e continua ad indagare aspetti importanti come l’accoglienza e inclusione, fondamentali per la vita dei nostri musei.
Ad animare il Taccuino 2023, che troverete in esclusiva al Museo, sarà Greg Heffley, il protagonista di Diario di una Schiappa,
Per l’occasione si proporrà ingresso gratuito al Museo a tutti i bambini e ragazzi fino a 14 anni e ridotto ai genitori che li accompagneranno nella giornata di Domenica 8 ottobre, con una visita guidata alla scoperta dell’opera più preziosa custodita nel Museo, il Codex Purpureus Rossanensis.

Orario di apertura del Museo
Mattina: 10- 12
Pomeriggio: 16-18
 
Continua
Festività di San Nilo - Orario apertura Museo
Festività di San Nilo - Orario apertura Museo
In occasione della festività dedicata a San Nilo, compatrono della città di Corigliano-Rossano, il giorno 26 settembre 2023, il Museo osserverà l'orario di apertura festivo.
Mattina: 10:00/12:00
Pomeriggio 16:00/ 18:00
Continua
"Ritüale" - Appuntamenti al Museo
“Appuntamenti al Museo” presenta "Ritüale"
Una performance musicale sensoriale di Biagio Accardi, che esplora i suoni dell'anima nel suggestivo cortile del Museo Diocesano e del Codex
 
Sarà lo spettacolo “Ritüale” a dare il via sabato 2 settembre 2023 alla rassegna culturale “Appuntamenti al Museo”. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione “Insieme per Camminare”, con il patrocinio ed il contributo del comune di Corigliano-Rossano, si terrà nel suggestivo cortile del Museo Diocesano e del Codex a partire dalle 19:30.
Continua
Appuntamenti al Museo "i Viaggi dell'anima"
Appuntamenti al Museo
Lasciarsi trasportare dall’arte in un viaggio alla scoperta dell’animo umano e dei legami che avvicinano e allontanano gli uomini di ogni tempo. È quello che propone “I Viaggi dell’Anima”, tema della settima edizione della rassegna culturale “Appuntamenti al Museo”, organizzata dall’Associazione Insieme per Camminare nel cortile del Museo Diocesano del Codex, quest’anno con il contributo ed il patrocinio del Comune di Corigliano - Rossano. La manifestazione, che si svolge nel cuore della Sibaritide, nel centro storico di Rossano, promuove l'arte, la cultura e la storia locale attraverso una serie di eventi multiformi e interdisciplinari.

"Appuntamenti al Museo" nasce con l'intento di promuovere la cultura e l'arte locale, e di far riflettere sul rapporto tra l'essere umano e il suo ambiente. La rassegna si lega alla storia e alla cultura del territorio, che è stato un importante centro culturale durante diverse epoche, soprattutto nel periodo bizantino in cui l'arte e la spiritualità erano strettamente intrecciate. Il tema di quest'anno, "I viaggi dell'anima", suggerisce un percorso interiore di scoperta di sé stessi e delle proprie emozioni. La rassegna mira a coinvolgere il pubblico in un'esperienza arricchente e coinvolgente, andando oltre la fruizione estetica dell'arte e spingendo verso un'introspezione significativa.
Continua
Il Museo Diocesano di Reggio Calabria si racconta
Il Museo Diocesano di Reggio Calabria si racconta
Continua l'appuntamento mensile alla scoperta dei Musei Diocesani di Calabria.
Nel prossimo incontro conosceremo il Museo Diocesano di Reggio Calabria attraveso il racconto della sua direttrice Lucia Lojacono.
L’appuntamento è Venerdì 23 giugno, alle ore 17:00, presso la sala polifunzionale del Museo Diocesano e del Codex.
L’evento rientra nel programma di appuntamenti ideati per i 70 anni del Museo Diocesano e del Codex ed ha lo scopo di promuovere momenti di incontro e confronto tra le realtà dei musei Diocesani di Calabria e divulgare la conoscenza dei meravigliosi tesori in essi custoditi.
 
È prevista la diretta sulla pagina FB ufficiale del Museo Diocesano e del Codex @museodelcodex
Continua
Dal restauro alla Valorizzazione
Dal restauro alla Valorizzazione
Giovedì 29 giurno, alle ore 19:30, si terrà la presentazione del restauro della statua di San Francesco da Paola e la visione del documentario sul Museo, finanziati dal Rotary Club Corigliano Rossano Sybaris.

Interverranno:
Francesco Lasso, Presidente Rotary Club Corigliano Rossano "Sybaris"
Don Giuseppe Straface, Direttore del Museo
Padre Francesco Trebisonda, Correttore Provinciale dei Minimi - Rettore del Santuario di Paola che terrà una relazione sulla figura del snato paolano
Cecilia Perri, Vicedirettore Museo e Giovanni Piccirillo, restauratore ditta Di Palma Restauri, introdurranno alla visione del documentario sul Museo. 

Concluderà  Gianni Policatri, Governatore del Distretto 2102 Calabria
Moderrà la serata Salvatore Aloisio, presidente commissione progetti

L'evento si concluderà cone la benedizione della statua presieduta da S.E. Mons. Maurizio Aloise, Arcivescovo di Rossano-Cariati.
Continua
Musica al Museo
Musica al Museo
Musica al Museo, nella suggestiva cornice del cortile del Museo con Achille Succi &Roma SAXOPHONE Quintet.
Si esibiranno: Mattia Catarinozzi soprano, Maurizio Schifitto contralto, Danilo Perticaro tenore, Giovanni De Luca baritono,
Marco Ginese percussioni.

L'evento è organizzato il collaborazione con il centro Studi Musicali Giuseppe Verdi e  con il patrocinio del Comune di Corigliano-Rossnao. Rientra nella progarmmazione della Città della Musica XVIII edizione. 
Continua
Sfogliando il Codex - Dio è "Parola"
Sfogliando il Codex - Dio è
Nell'ambito delle iniziative organizzate per celebrare i 70 anni del Museo Diocesano e del Codex, giovedì 6 luglio 2023 torna l’appuntamento con l'evento "Sfogliando il Codex” in una veste inedita che vuole celebrare l’immortale messaggio che il Codex Purpureus Rossanensis dona da millenni all’umanità: la Parola di Dio.
Un messaggio forte e attuale, capace di scuotere gli animi e riaccendere la speranza in tempi non semplici come quelli che l’umanità sta affrontando. Proprio per non dimenticare ciò che il Codex rappresenta, è stato organizzato un momento di riflessione riservato ai soli sacerdoti, religiose e religiosi della Arcidiocesi di Rossano Carati. Un momento di raccoglimento che si inserisce anche nell’azione di non disperdere la funzione pastorale dei Musei Diocesani.
 
Continua
Il Museo Diocesano di Cosenza si racconta
Il Museo Diocesano di Cosenza si racconta
Continua l’appuntamento mensile alla scoperta dei Musei Diocesani di Calabria.
Nel prossimo incontro conosceremo il Museo Diocesano di Cosenza attraverso il racconto del suo direttore Don Salvatore Fuscaldo.  
L’evento si terrà Giovedì 20 luglio, alle ore 19:00, presso il salone degli Stemmi dell’Arcidiocesi di Rossano- Cariati.
Continua
"E se fosse tutto vero?" Presentazione del libro di Marco De Biase
Maestro e Discepolo, dalla Città alla Montagna, in un cammino di andata e ritorno, di salita e discesa, con la gioia del dialogo che anima i loro passi.
Ecco la trama del libro di Marco De Biase, intitolato “E se fosse tutto vero?”.
E’ un’esperienza delle rocce, degli alberi e di innumerevoli esseri viventi, è l’incontro dei volti del Maestro e del Discepolo, è il sentir nascere la relazione educativa come il nesso, l’abbraccio della Natura, il suo sguardo puro, che incrocia i viandanti e fa scintillare in essi domande come se fossero stelle.
Continua
AMICO MUSEO 2023
AMICO MUSEO 2023
Anche per il nuovo è possibile acquistare presso la biglietteria del Museo la tessera AMICO MUSEO.
La tessera consente accesso illimitato al Museo Diocesano e del Codex per tutto il 2023 ed attribuisce al suo titolare diverse agevolazioni, quali un biglietto ridotto per un eventuale accompagnatore, sconti per l’acquisto di souvenir e di vari beni e servizi, turistici e didattici, presso il Museo e partners convenzionati e accesso privilegiato per eventi e iniziative organizzate dal Museo.
Continua
Workshop Open Museums - Strumenti digitali per la valorizzazione degli Operatori e delle Strutture Museali
 Workshop Open Museums - Strumenti digitali per la valorizzazione degli Operatori e delle Strutture Museali
La pandemia ha modificato, forse per sempre, il nostro modo di lavorare, di interagire, di studiare. E perfino di andare al museo. Secondo un’indagine realizzata da NEMO (Network of European Museum Organisations), durante il lockdown del 2020, il 93% degli istituti museali ha potenziato o attivato servizi online e più del 75% di questi istituti ha incrementato o iniziato a usare i social network.
Grazie alle nuove tecnologie e all'intraprendenza di alcuni operatori, si è riusciti a mantenere vivo il rapporto con il pubblico, consentendo così ai musei di continuare a essere presidi attivi di tutela del patrimonio culturale, storico e artistico della nostra società.
Questa improvvisa accelerazione nel processo di digitalizzazione del settore pone oggi gli operatori di fronte a nuove sfide: come sfruttare quell’esperienza maturata per attirare nuovi visitatori e continuare a offrire esperienze innovative e coinvolgenti?
Sono i temi di cui si parlerà nel corso del workshop Open Museums - Strumenti digitali per la valorizzazione degli Operatori e delle Strutture Museali, che si terrà mercoledì 28 dicembre, alle 09:30, presso la sala polifunzionale del Museo Diocesano e del Codex.
L’evento, formativo e informativo insieme, è finalizzato a supportare gli operatori culturali, in particolare quelli di realtà di piccole e medie dimensioni, nel processo di trasformazione digitale. Attraverso dati e case studies, si forniranno strumenti e spunti di riflessione per attirare e coinvolgere ulteriormente i propri visitatori, facilitare la conoscenza e l’accesso al patrimonio museale, preservare il patrimonio culturale e favorire lo sviluppo locale in modo sostenibile.
Continua
Le Opere
 
 
La collezione museale diocesana comprende opere di varie epoche e tipologie, suddivise in aree cronologiche e tematiche.

Il museo si pare con una piccola sezione contenente le opere più antiche, tra cui spicca lo Specchio Greco in bronzo, datato al V secolo a. C. e una lastra marmorea di epoca romana, riutilizzata nel XVII secolo.

Percorrendo le varie sale si riscontreranno importanti sculture realizzate in legno e in argento. Imponente e particolarmente venerato, è il busto argenteo dell’Achiropita, mentre tra le sculture in legno, un grande rilevo rivestono le statue ottocentesche della Madonna Assunta e di San Francesco da Paola, realizzate dallo scultore di Serra San Bruno Vincenzo Zaffino.

Tra i dipinti più preziosi troviamo la tavola della Pietà, realizzata nel 1499 circa dall’artista cretese Andrea Pavia; una preziosa miniatura su pergamena raffigurante il Matrimonio mistico di Santa Caterina, realizzata da un miniatore tosco- romano tra il XVI e il XVII secolo, e dipinti su tela di varia epoca.

Ricca è, inoltre, la presenza della suppellettile sacra, che unisce al pregio artistico l’aspetto liturgico e storico. Tra tutti spicca l'anello detto di San Nilo, l’ostensorio architettonico noto come Sfera greca, la Manta della Madonna Achiropita e diversi reliquiari, calici  e ostensori  in argento finemente lavorato.

Infine, la collezione è arricchita da preziosi paramenti liturgici e antiche pergamene e codici musicali.
Museo Diocesano e del Codex - Via Arcivescovado, 5 87067 - Rossano (Cs)