Il Museo e le Sale | |
![]() |
|
Il nuovo percorso museale si distingue in due sezioni, separate da un corridoio direzionale. Una sezione è completamente dedicata al Codex Purpureus, mentre l’altra è dedicata alla storia della diocesi e della città di Rossano nei secoli.
|
|
Continua
|
|
![]() |
CHIUSURA TEMPORANEA MUSEO | |
![]() |
Si comunica che dal 1 marzo 2021 il Museo è temporaneamnete chiuso al pubblico per lavori di manutenzione.
Saremo sempre raggiungibili attraverso i canali social e ai contatti: info@museocodexrossano.it / cell. 340.4759406 #seguitecidacasa #nonperdiamocidivista Continua |
Libro dedicato all'Achiropita | |
![]() |
Sabato 19 dicembre 2020, alle 19:15, si terrà la presentazione del volume “La Madonna Achiropita della Cattedrale di Rossano. Storia, iconografia, devozione e restauri” dedicato ai lavori di restauro dell’affresco della Madonna Achiropita. Previsti interventi e contributi video di Cecilia Perri, Vicedirettrice del Museo Diocesano e del Codex e curatrice del volume; Don Valerio Pennasso, direttore Ufficio Nazionale Beni Ecclesiastici e Edilizia di Culto della Cei; Maria Fernanda Falcon Martinez, restauratrice dell’affresco della Madonna. Conclusioni di S.E. Mons. Giuseppe Satriano, Amministratore Apostolico di Rossano-Cariati. L’appuntamento si concluderà con la supplica alla Vergine Santa Achiropita. L’evento trasmesso in diretta streaming, a partire dalle 19:15, sulla pagina facebook dell’Arcidiocesi di Rossano Cariati.
Continua |
AUGURI DI BUON NATALE | |
![]() |
Nell'attesa di poter riaprire presto le porte del nostro Museo, tutto il personale del Museo Diocesano e del Codex vi augura un Buon Natale!
Continua |
RIAPERTURA MUSEO | |
![]() |
Da martedì 2 febbraio 2021 il Museo Diocesano e del Codex riapre le sue porte al pubblico.
Il museo, in questa prima fase di ripresa delle attività, resterà aperto il Martedì e il Venerdì, nei consueti orari: mattina dalle 9:30 alle 12:30; pomeriggio 15:00 alle 18:00. Gli ingressi saranno contingentati e gestiti in totale sicurezza, con rilevamento di temperatura, obbligo di mascherina, e quotidiana igienizzazione degli ambienti. È sempre consigliata la prenotazione ai seguenti contatti: info@museocodexrossano.it 340.4759406 Continua |
CHIUSURA MUSEO DAL 6 NOVEMBRE 2020 | |
![]() |
Alla luce delle nuove misure nazionali di contrasto e contenimento del virus COVID-19, stabilite nel DPCM del 3 novembre 2020, il Museo Diocesano e del Codex resterà chiuso al pubblico dal 6 novembre 2020, fino a data da definire.
Saremo comunque raggiungibili attraverso i canali social e sui contatti: info@museocodexrossano.it cell. 340.4759406 #seguitecidacasa #nonperdiamocidivista Continua |
Apertura regolare Museo | |
![]() |
Dla 13 giugno 2020 il Museo Diocesano e del Codex sarà regolarmente aperto al pubblico rispettando i suoi consueti orari.
Aperto tutti i giorni (tranne il lunedì) mattino: 9:30/12:30 – pomeriggio 15:00/ 18:00. Ricordiamo che è sempre consigliata la prenotazione. Nel rispetto delle linee guida anti covid, l’ingresso sarà consentito a 4 persone ogni 30 minuti. Per info e prenotazioni 0983.525263 - 340.4759406 info@museocodexrossano.it Continua |
AchromatiCO VIDet di Maria Credidio | |
![]() |
Dal 10 luglio al 10 agosto 2020 il Museo accoglierà la mostra "AchromatiCO VIDet" di Maria Credidio, un viaggio profondo ed essenziale compiuto dall’artista nel lungo periodo di lockdown.
Circa venti creazioni basate sulla valenza spirituale del cerchio e su una rigorosa monocromia sono pronte a dialogare con gli oggetti d’arte antica custoditi nel Museo, per mostrare la voglia di continuo dialogo e di convivenza tra la bellezza del nostro passato e quella racchiusa nei nuovi linguaggi artistici delpresente. La mostra, organizzata da Insieme per Camminare, ente gestore del Museo Diocesano e del Codex e curata da Cecilia Perri e Michele Abastante, ha il patrocinio gratuito del Comune di Corigliano-Rossano. L’inaugurazione si svolgerà venerdì 10 luglio alle ore 19:00 nel cortile del Museo Diocesano e del Codex. L’evento si svolgerà all’aperto e in rispetto delle normative anticovid. Continua |
Presentazione Affresco donato al Museo dalla Famiglia Minnicelli | |
![]() |
Una nuova meravigliosa opera, frutto di una generosa donazione, arricchirà il Museo Diocesano e del Codex.
Si tratta di un affresco del XV secolo, precedentemente collocato nella Chiesa dell’Annunziata, in Contrada Celadi a Corigliano-Rossano. L’opera è considerata uno dei più antichi e rari esempi di affresco tardo-quattrocentesco presenti nella Calabria settentrionale e raffigura una elegantissima Annunciazione. L’acquisizione nella collezione museale è stata possibile grazie alla donazione della famiglia Minnicelli, nelle persone degli Avvocati Maurizio e Amerigo, proprietari dell’antica chiesa dell’Annunziata, un tempo appartenete all’ordine carmelitano. Grazie all’accordo con i donatori, l’Arcidiocesi di Rossano-Cariati ha commissionato un delicatissimo restauro sull’opera, che ne ha permesso lo stacco dalla parete della chiesa, ormai in cattivissimo stato di conservazione, e il posizionamento in una delle più belle sale del Museo Diocesano e del Codex riservate ai capolavori del Quattrocento e Cinquecento. Continua |
Registro (s)connesso. Riflessioni sulla Didattica a Distanza | |
![]() |
Lunedì 10 agosto alle 19:30, presso il cortile del Museo Diocesano e del Codex nel centro storico di Rossano, si volgerà la presentazione del libro Registro (s)connesso. Riflessioni sulla Didattica a Distanza, curato da Alessandro Sebastiano Citro, Andrea Bevacqua e Giorgio Marcello ed edito dalle Edizioni Dignità del Lavoro di Cosenza.
Il libro, concepito come un percorso a più voci e una riflessione comune sull'esperienza della Didattica a Distanza, presenta interventi di dirigenti, insegnanti, genitori, studenti ed educatori. Una riflessione che aiuta a capire cosa è accaduto nella scuola negli ultimi quattro mesi a causa delle emergenza legata al Covid-19, e prova a individuare la strada che porta verso la scuola del futuro. Continua |
Le Opere |
La collezione museale diocesana comprende opere di varie epoche e tipologie, suddivise in aree cronologiche e tematiche. Il museo si pare con una piccola sezione contenente le opere più antiche, tra cui spicca lo Specchio Greco in bronzo, datato al V secolo a. C. e una lastra marmorea di epoca romana, riutilizzata nel XVII secolo. Percorrendo le varie sale si riscontreranno importanti sculture realizzate in legno e in argento. Imponente e particolarmente venerato, è il busto argenteo dell’Achiropita, mentre tra le sculture in legno, un grande rilevo rivestono le statue ottocentesche della Madonna Assunta e di San Francesco da Paola, realizzate dallo scultore di Serra San Bruno Vincenzo Zaffino. Tra i dipinti più preziosi troviamo la tavola della Pietà, realizzata nel 1499 circa dall’artista cretese Andrea Pavia; una preziosa miniatura su pergamena raffigurante il Matrimonio mistico di Santa Caterina, realizzata da un miniatore tosco- romano tra il XVI e il XVII secolo, e dipinti su tela di varia epoca. Ricca è, inoltre, la presenza della suppellettile sacra, che unisce al pregio artistico l’aspetto liturgico e storico. Tra tutti spicca l'anello detto di San Nilo, l’ostensorio architettonico noto come Sfera greca, la Manta della Madonna Achiropita e diversi reliquiari, calici e ostensori in argento finemente lavorato. Infine, la collezione è arricchita da preziosi paramenti liturgici e antiche pergamene e codici musicali. |